top of page

Accessibilità e usabilità: uso di maiuscole, minuscole, grassetti, corsivi e titoli nei testi o articoli nei siti internet

Aggiornamento: 21 feb

Quando si scrive per il web, l'obiettivo è creare contenuti chiari, leggibili e accessibili a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità. Questo significa fare attenzione non solo alla scelta delle parole ma anche all'uso delle maiuscole e minuscole, del grassetto, del corsivo e della formattazione dei titoli.

Di seguito, alcune linee guida fondamentali per ottimizzare l'esperienza utente e rispettare le migliori pratiche di usabilità e accessibilità.


Accessibilità e usabilità: uso di maiuscole, minuscole, grassetti, corsivi e titoli nei testi o articoli nei siti internet

1. Evitare l'uso di tutte le lettere maiuscole

Scrivere interi blocchi di testo in maiuscolo è una pratica da evitare:


Difficoltà di lettura

Le lettere maiuscole riducono la forma distintiva delle parole, rendendo il testo meno leggibile.


Tono di voce percepito

L'uso di tutte maiuscole è spesso percepito come "urlato" e può risultare fastidioso.


Compatibilità con gli screen reader

I testi in maiuscolo possono essere interpretati male dagli screen reader, compromettendo l'accessibilità.


2. Usare le maiuscole in modo convenzionale

Segui le regole grammaticali standard per l'uso delle maiuscole:


Inizio di una frase

Utilizza sempre la lettera maiuscola all'inizio di una frase.


Nomi propri e titoli

I nomi propri e i titoli formali devono iniziare con la lettera maiuscola. Ad esempio, "Università di Bologna" è corretto, mentre "università di bologna" non rispetta le convenzioni grammaticali.


3. Uso appropriato del grassetto e del corsivo

Il grassetto e il corsivo sono strumenti potenti per migliorare l’enfasi e la leggibilità:


Grassetto

Utilizza il grassetto per enfatizzare parole o frasi chiave. Questo aiuta a catturare l'attenzione e a guidare l'occhio dell'utente attraverso il testo.


Corsivo

Il corsivo può essere usato per titoli di libri, citazioni o termini tecnici. 

Usalo con moderazione per evitare di affaticare la vista degli utenti.


4. Scrivere i titoli di un articolo o pagina

I titoli sono elementi cruciali per guidare l'utente attraverso un sito web. La loro formattazione influisce sia sull'accessibilità che sull'usabilità del contenuto:


Capitalizzazione dei titoli

Esistono diverse convenzioni per l'uso delle maiuscole nei titoli:


Titolo maiuscolo (Title Case)

Ogni parola inizia con la lettera maiuscola, tranne articoli, preposizioni e congiunzioni ("Come Scrivere Testi per il Web").


Frase maiuscola (Sentence Case)

Solo la prima lettera del titolo è maiuscola, come in una normale frase ("Come scrivere testi per il web").

  

Consiglio

Scegli uno stile di capitalizzazione e mantienilo coerente in tutto il sito per evitare confusione e migliorare la professionalità del contenuto.


Lunghezza dei titoli

I titoli dovrebbero essere concisi ma descrittivi. Evita titoli troppo lunghi, che possono essere difficili da leggere e comprendere rapidamente. 

Mantieni i titoli entro 60-70 caratteri per garantire che siano completamente visualizzati nei risultati dei motori di ricerca.


Chiarezza e specificità

Assicurati che i titoli siano chiari e riflettano accuratamente il contenuto della pagina. 

Un titolo ben scritto migliora l'esperienza utente, facilitando la comprensione immediata dell'argomento.


Gerarchia dei titoli

Utilizza i tag HTML corretti per i titoli (<h1> per il titolo principale, <h2> per i sottotitoli, ecc.). Questo non solo migliora la struttura del contenuto ma è anche essenziale per l'accessibilità, poiché gli screen reader utilizzano questi tag per navigare nel testo.


5. Limitare l'uso delle maiuscole per enfasi

Per evitare di compromettere la leggibilità:


Usare il grassetto o il corsivo per enfasi

Questi strumenti sono migliori rispetto all'uso delle maiuscole per enfatizzare il testo senza perdere leggibilità.


Design del testo

Usa altre opzioni di design, come colori e spaziature, per dare enfasi senza compromettere l'accessibilità.


6. Accessibilità e lettura facilitata

Assicurare che il testo sia leggibile per tutti è essenziale:


Contrasto e dimensione del testo

Usa un buon contrasto e una dimensione del carattere adeguata per garantire che il testo sia leggibile.


Compatibilità con gli screen reader

Assicurati che l'uso del grassetto, corsivo e delle maiuscole sia semanticamente appropriato per gli screen reader.


7. Regole specifiche per l'accessibilità

Per garantire un'esperienza inclusiva:


Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)

Segui le linee guida WCAG per l'accessibilità, che raccomandano di evitare l'uso esteso di maiuscole e di utilizzare le formattazioni in modo che non compromettano l'accessibilità.


Test di usabilità

Effettua test di usabilità con un gruppo eterogeneo di utenti per verificare la leggibilità e la comprensione del contenuto.


Conclusione

Scrivere per il web richiede attenzione sia al contenuto che alla forma. 

L'uso appropriato di maiuscole, minuscole, grassetto, corsivo e la formattazione corretta dei titoli può migliorare significativamente la leggibilità e l'accessibilità dei tuoi contenuti, rendendo il sito più accogliente e navigabile per tutti gli utenti. 

Seguendo queste linee guida, potrai creare un sito web che offre un’esperienza utente inclusiva e accessibile.


Studio 1974


Hai domande? Contattami scrivendo a info@studio1974.com


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Studio 1974 srls

Web agency Reggio Emilia dal 1999

 

Sede Legale

Via A. Saffi 6/A - Reggio Emilia RE Italia

Partita iva / Codice fiscale 02837690359

 

Contatti
Email: info@studio1974.com

Copyright © 2025 studio1974.com all right reserved. Privacy e Trattamento dei Dati    |    Cookie


Copyright: Il contenuto del sito www.studio1974.com è di proprietà di Studio 1974 srls con p.iva 02837690359 ed è vietata la riproduzione anche parziale. Tutti i Contenuti presenti sul sito sono protetti dalle leggi in materia di proprietà intellettuale e/o industriale. I Contenuti riportati nelle inserzioni pubblicitarie o le informazioni presentate all'utente dal servizio o dagli inserzionisti sono protette dalle norme in materia di diritti d'autore, marchi, brevetti o altri diritti di proprietà intellettuale e/o industriale.

bottom of page